Domanda:
DIGITALE TERRESTRE: I CANALI CONTINUANO A SPARIRE PER POI RICOMPARIRE!!?
Valentina
2010-06-01 09:28:32 UTC
domandone sul FANTASTICODIGITALETERRESTRE.... io vivo a Milano città (zona sud-est, Corvetto per intenderci), e da quando ho installato il decoder sul televisore di casa (cioè dal 18 maggio 2010), mi capita QUOTIDIANAMENTE che alcuni canali spariscano senza che tocchi assolutamente nulla...poi improvvisamente ricompaiono, sempre senza che nessuno tocchi niente. All'inizio scleravo di brutto, e risintoinzzavo ogni 3 secondi, al che mi accorgevo che nei "periodi di magre" mi beccava 11 canali (TRA CUI TELELIBERTA' SEMPRE, MA MAI NESSUN CANALE DELLA RAI O DI MEDIASET!!!) mentre nei periodi di "vacche grasse" riusciva a sintonizzare anche 50 canali. Come mai ogni tanto i canali spariscono??? per ovviare al problema ho anche acquistato successivamente un decoder "già sintonizzato" per il secondo televisore, ma ovviamente il problema si ripropone anche su quello.... grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
Valentina
Quattro risposte:
Dr.Minkia
2010-06-01 15:11:50 UTC
Rai e Mediaset stanno facendo una gran pubblicità al digitale terrestre, enfatizzandone i vantaggi: visione più nitida, molti più canali. Ma tacendone i difetti: se il segnale va sotto un certo standard, non si vede più niente, il segnale non raggiunge uniformemente tutte le zone, l'orografia italiana non è adatta al digitale. La pubblicità dice che è un'operazione tecnica, in realtà nasconde un'operazione commerciale: il mezzo ideale per il digitale è il satellite, ma il satllite nè praticamente monopolio di Murdoch (cioè Sky) che ha comperato i diritti per la trasmissione satellitare di grandi eventi, film, programmi. Rai e Mediaset erano tagliate fuori dalla tv a pagamento, che è un bel business, quindi si sono inventate la necessità del digitale.

Questa premessa è per spiegare che il passaggio al digitale è stato deciso in fretta e furia, senza prendere il tempo per adeguare gli impianti. Ma l'adeguamento degli impianti, per la natura stessa del digitale, lascerà dei grandi coni d'ombra. Per consentire a tutti di vedere i nuovi canali è stata trovata la scappatoia giuridica di mandare sul satellite i canali del digitale terrestre che saranno però criptati: per vederli occorre un decoder satellitare e una tessera che viene rilasciata gratuitamente a chi ne fa richiesta e dichiara di essere in regola col pagamento del canone Rai.

Dici che i canali vanno e vengono a seconda dei giorni, e ciò è spiegabile: il segnale digitale è più debole dell'analogico, e basta una minima perturbazione per rendere i canali invisibili. Inoltre in questo periodi le emittenti cambiano frequenze da un giorno all'altro, perché si è creata una situazione di caos. Mi spiego: ogni titolare di concessione televisiva aveva un certo numero di frequenze analogiche per un determinato territorio, ora per ogni frequenza con il digitale sono possibili 5 diversi canali. I concessionari delle frequenze possono affittare i canali, e gli affittuari spesso non sono soddisfatti della diffusione e siccome pagano un canone pretendono di essere visibili. Ecco quindi che si comincia a spostare il canale per vedere se si vede meglio. Insomma da qui a settembre, quando si farà lo switch over, assisteremo a un bel po' di trasferimenti, nascite e cessazioni di canali. E dopo settembre? In teoria la situazione dovrebbe normalizzarsi, ma resteranno gli inconvenienti del digitale terrestre.

Allora, tu cosa puoi fare? O spendi altri soldi, ti fai l'impianto satellitare e compri la tessera per vedere i canali Rai e Mediaset, o aspetti settembre e chiami un'antennista che ti orienti nel modo migliore l'antenna. Perché la tua probabilmente è orientata sul monte Penice dove ci sono i maggiori trasmettitori analogici della Rai, ma col digitale la potenza dei trasmettitori è più limitata, e magari nella tua zona arriva meglio il segnale emesso Dalla Roncola o addirittura dalla Maresana. A settembre agli antennisti dovrebbe essere data una tabella con tutti i punti di trasmissione e le relative zone di copertura, in modo che possano orientare al meglio i ricevitori.

Nel frattempo non puoi fare altro che armarti di santa pazienza e ogni settimana rifare la sintonizzazione, e sperare che da settembre i canali si stabilizzino.
anonymous
2010-06-02 02:38:45 UTC
é sempre colpa di berlusconi per i suoi impicci manco piu al tv in pace si puo vedere il digitale terrestre é uno schifo
?
2010-06-01 22:41:42 UTC
Capita ogni giorno anche a me, con Canale 5 e rete4 (sono di Ravenna)... Che nervoso!
fritz lang
2010-06-01 19:15:44 UTC
non so se il tuo sia un vero problema (non sono un tecnico), ma fossi in te non mi preoccuperei: dalle mie parti il digitale terrestre c'è da più o meno sei mesi, ma non è che le cose siano poi così diverse.... mediaset ha cominciato a vedersi leggermente meglio giusto quando siete passati anche voi al digitale (ma boing e iris non si vedono ancora, o meglio, si vedono solo quando piove... ma quando piove magicamente spariscono gli altri canali mediaset.... per vedere leggermente meglio per una delle tv ho dovuto comprare il decoder tivùsat, sai quello anche satellitare consigliato per le zone di montagna).... è strano, però, che non si veda la rai, il suo segnale di solito pende bene.... per quanto riguarda quella rete locale che hai citato, beh non la conosco, ma se è come quelle che ci sono da me, non te ne libererai tanto facilmente, di norma ci sono più o meno 4 o 5 canali che trasmettono la stessa cosa!

lo so che non ho risolto alcun tuo problema, ma spero, almeno, di averti "consolato" per la serie, mal comune....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...