Domanda:
che cos'è l'attacco/lead giornalistico?
troll
2009-11-22 08:55:05 UTC
per favore potreste scrivermene uno per ognuno di questi argomenti?
-un furto
-l'emigrazione clandestina
-presentazione di un film di successo
-vittoria ai mondiali sportivi
-il crollo della borsa in america e dunque dell'aeconomia globale
Una risposta:
.3x
2009-11-22 16:01:14 UTC
il lead è (in sintesi) il cappello introduttivo di un articolo che ne riassume efficacemente il contenuto!!





La struttura-------->

L'organizzazione o struttura di un articolo viene spesso descritta come una piramide invertita. In sostanza, un giornalista dispone gli elementi più rilevanti ed essenziali a partire dall'inizio dell'articolo stesso (principio top-loading). Segue poi l'informazione di supporto in ordine decrescente di importanza.



L'elemento strutturale di maggiore rilevanza in assoluto è senza dubbio l'attacco (intro in Gran Bretagna, news lead negli Stati Uniti, o più semplicemente lead, a volte scritto "lede" per evitare confusione con altri termini inglesi aventi lo stesso spelling ma accezione diversa), che infatti contiene tutta l'informazione che la maggioranza dei lettori leggerà. L'attacco coincide con il primo periodo o, in casi particolari, con i primi due. Il principio della piramide invertita dunque si riferisce soprattutto a questo elemento, ma la difficoltà di lettura di periodi molto lunghi pone dei limiti alla sua estensione. Ciò rende la preparazione di un buon attacco un vero e proprio problema di ottimizzazione, in cui lo scopo principale è articolare, con il materiale disponibile, la singola frase più accurata, completa ed interessante.



Sebbene la regola generale dice che si dovrebbe rispondere a tutte le 5 w, pochi lead in effetti hanno questa caratteristica. D'altra parte, se tale regola fosse sempre rispettata, il conseguente lead sarebbe con ogni probabilità troppo scolastico, pesante e prevedibile.



Il secondo paragrafo è in genere un ottimo punto in cui collocare altre informazioni rilevanti che non compaiono nel primo. In coda troviamo tutto il materiale di non vitale importanza.



Questo genere di impianto consente l'interruzione della lettura anche dopo breve tempo senza rinunciare all'essenza della notizia. Offre la possibilità ai lettori di immergersi in un determinato argomento al livello di profondità desiderato, dettato dalla loro curiosità e senza l'imposizione di dettagli che poi si rivelano poco significativi.



Questioni di praticità redazionale rappresentano un altro valido motivo per l'adozione di questa struttura. La piramide invertita infatti consente all'editor ed al resto della redazione di intervenire rapidamente per creare spazio per annunci pubblicitari o notizie dell'ultima ora semplicemente "tagliando" i paragrafi dal basso. Questa impostazione permette di troncare gli articoli in qualsiasi punto, con aggiustamenti relativamente agevoli.



Una struttura debole inizia tipicamente con un attacco difettoso. Accade frequentemente che i giornalisti novizi, fortemente impegnati nell'analisi del materiale ancora grezzo a loro disposizione, come le interviste o i risultati di ricerche, falliscano nel tentativo di anticipare ciò che i lettori troveranno più interessante e di sintetizzare l'informazione rapidamente. In questo modo gli elementi principali andranno a collocarsi solo dopo il lead, nei paragrafi successivi dell'articolo. È la ragione per il popolare ammonimento redazionale: <>


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...